I libri di #cuoriconnessi

Ascolta i racconti.

Queste sono le storie dei libri di #cuoriconnessi, raccontate dalla voce di Luca Pagliari.

Progetto in collaborazione
con Polizia di Stato

Dispensa estiva 2023

Carlotta per web 1

Edizione 2023

storia_di_marco
storia_di_rik
storia_di_cioluz

“Sapevo tutto. Sapevo benissimo che chi conosciamo online potrebbe essere chiunque, mi sentivo preparato e pronto per poter affrontare qualsiasi situazione. Mi sentivo furbo! Non avevo fatto i conti con la scaltrezza di chi ci raggira online e di quanto sia facile cadere in qualche trappola. Quando poi metti a fuoco è troppo tardi, ti guardi indietro e ti domandi come hai potuto credere a tutte quelle cazzate.”

storia_di_kris
storia_di_tommy
storia_di_matteo

“Si. La laurea in giurisprudenza è stata la mia rivincita, anzi, direi la nostra, perché senza l’aiuto della mia famiglia nulla sarebbe stato possibile. Essere sordi è un problema marginale rispetto a come la gente si permetteva di giudicare la mia disabilità. La mia è una storia in salita ma non importa, ci sono abituato. E ora posso dire di aver sconfitto muri di diffidenza e di pregiudizi. Non si tratta di una vittoria ma di giustizia.”

storia_di_bibi

“L’obesità è un problema. Cade la tua autostima, sprofondi nella vergogna e non esiste luogo dove tu possa sentirti a tuo agio. Gli occhi del mondo perennemente puntati su di te. Oggi ho deciso di parlare, di raccontarmi, smettendo di nascondermi e di pensare di essere quella sbagliata. Lottare per aiutare gli altri significa soprattutto aiutare se stessi, e allora avanti tutta.”

storia_di_marika_ridimensione

“Ho trascorso le scuole elementari accompagnata da risatine di scherno. A causa della dislessia venivo presa in giro per il mio modo di leggere ed ogni occasione era buona per farmi sentire diversa. Oggi con cuoriconnessi ho avuto la possibilità di raccontare al mondo cosa significhi sentirsi invisibili. Il mio sogno è costruire un mondo capace di accettare e comprendere chi ha un qualcosa in più o in meno degli altri.”

Edizione 2022

iStock-1058667408-stefy
iStock-844386700-veronica
Cherif Karamoko-ritoccata
Giorgia-Bellini
iStock-1080878304-padre
iStock-670044944-mamma-no-cell
iStock-106419170-santiago
Alessia e Stefania

Edizione 2021

La storia di Camilla
3-emma-iStock-529417242-sfoca-pannelli-72dpi
4-mirco-2-iStock-952414660-pannelli-72dpi
5-isa-iStock-1277082021-ritocco-pannelli-72dpi
6-due-iStock-1194656707-pannelli-72dpi
7-aalim-iStock-1222168116-pannelli-72dpi
8-dex-iStock-1048018076-pannelli-72dpi
9-andrea-villa-foto-libro-RGB-pannelli-72dpi

Edizione 2020

iStock-532270428-low
cuoriconnessi-storia-sofia-v1
cristian-low
iStock-1147822870-low
iStock-698529306+cielo-low
cuoriconnessi-storia-flavia-v1
iStock-827814702-low
alessandra-IMG_E0936-low
issabel-IMG_5322-low
2-low

Risorse per docenti

Strumenti a disposizione di tutti gli insegnanti per approfondire, informare e sensibilizzare.

Mettiamo a disposizione di voi insegnanti diversi strumenti di confronto per coloro che credono nell’importanza della tecnologia e del suo corretto utilizzo.

Registrandoti come docente potrai usufruire di tutta una serie di servizi gratuiti: iscrivere la tua classe alle prossime tappe del Virtual Tour, guardare i Docufilm e scaricare i progetti del Laboratorio legati al tema del cyberbullismo.

Sempre nel Laboratorio potrai anche caricare, per condividere con gli altri insegnanti di tutta Italia, i tuoi progetti sviluppati in classe.

I progetti scolastici realizzati dagli studenti sul tema del cyberbullismo, da vedere, scaricare e condividere.

Eventi in live streaming che trattano il tema del cyberbullismo, con il supporto degli specialisti di Polizia di Stato.

I film-documentari di #cuoriconnessi, due lungometraggi da guardare e analizzare assieme alla tua classe.

Per offrirti una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza soli cookie tecnici, anche di terze parti. Per ulteriori informazioni consulta la nostra
Cookie Policy   
PROSEGUI