Il Progetto #cuoriconnessi
Sensibilizzare i ragazzi per combattere il cyberbullismo.
#cuoriconnessi è un progetto ideato da Unieuro, con la collaborazione della Polizia di Stato, per sensibilizzare adolescenti, genitori e insegnanti al problema del cyberbullismo e a un uso consapevole dei device connessi alla rete.

Ogni strumento o attività legata a #cuoriconnessi è completamente gratuita.
La mission di #CuoriConnessi
Perché #cuoriconnessi?
Lo sviluppo tecnologico corre veloce e la pandemia ha addirittura accelerato tale processo.
Per questo dobbiamo tenere il passo e assimilare in fretta gli aspetti positivi che ci offre l’universo online trasformandoli in opportunità di studio, di lavoro e di conoscenza dell’altro, imparando allo stesso tempo a riconoscerne le insidie.
#cuoriconnessi è un progetto studiato per dare ad insegnanti, genitori e ai ragazzi gli strumenti per utilizzare la tecnologia in modo più consapevole e corretto, evidenziando i pericoli che si celano dietro l’apparente anonimato del web.
Gli strumenti di #cuoriconnessi
Incontri nei teatri e nelle scuole
Abbiamo incontrato oltre 30.000 studenti di tutte le principali città italiane: Roma, Milano, Torino, e in tante altre città tra cui Bologna, Udine, Bergamo, Modena, Ravenna, Firenze, Genova, Palermo, Catania, L’Aquila, Senigallia, Cagliari, Reggio Calabria, Scalea, Crotone, Padova, Rimini, Mestre, Verona, Forlì, ecc.
Incontri virtuali nell’anno scolastico
Durante tutto l’anno scolastico, sono previsti incontri in diretta streaming della durata di 50 minuti, a cui le scuole possono partecipare e durante i quali sono approfondite le diverse tematiche legati al web. In questi incontri sono presenti anche rappresentanti della Polizia di Stato per rispondere ai quesiti degli studenti.
Libri
Nei tre libri di #cuoriconnessi, che possono essere scaricati tutti gratuitamente in formato digitale dal sito, sono raccontate in modo diretto, senza retorica, esperienze reali dei diversi personaggi. Questi libri sono stati utilizzati da tante scuole in modo differente: approfondimento sul tema, lettura come compito estivo, temi dedicati e rappresentazioni teatrali.
Docufilm per la proiezione in classe
#cuoriconnessi ha prodotto due docufilm che possono essere visionati da tutti, sempre gratuitamente. Si tratta di storie vere di adolescenti che in modi differenti hanno vissuto il problema del cyberbullismo.
Canale dedicato su YouTube
Nella pagina dedicata di #cuoriconnessi sono presenti interviste e approfondimenti settimanali, dedicati al tema. Su questo canale sono realizzate anche le dirette degli incontri virtuali realizzati con le scuole.
Conoscere il Cyberbullismo

Il termine cyberbullismo (espressione creata da Bill Belsey) indica un insieme di atti aggressivi e di molestia tramite messaggistica istantanea, posta elettronica, siti web, social network e chat, con messaggi e/o immagini lesivi della persona o di un gruppo di persone.
I cyberbulli possono colpire chiunque e dovunque grazie a strumenti ormai diffusissimi come smartphone, tablet e pc, che rendono tutti noi sempre raggiungibili.

La maggior parte di noi ha incrociato un bullo nel corso della propria vita. Può essere sia di sesso maschile che di sesso femminile, spesso di giovanissima età.
Il bullo sceglie una vittima non di rado fra i propri conoscenti e la importuna sistematicamente e continuativamente nel tempo. Può agire da solo o, ancora più spesso, farsi appoggiare da altri bulli.