Le storie di #cuoriconnessi

Le esperienze di chi ha vissuto il bullismo in prima persona.

Queste sono le vere esperienze di adolescenti che si sono scontrati con il cyberbullismo, raccontate dalla loro voce e dal loro sguardo attraverso le parole di chi li conosce. Con le testimonianze di genitori, insegnanti e di Polizia di Stato.

cuoriconnessi-storia-sofia-v1
iStock-106419170-santiago
iStock-1080878304-padre
5-isa-iStock-1277082021-ritocco-pannelli-72dpi
cristian-low
6-due-iStock-1194656707-pannelli-72dpi

Progetto in collaborazione
con Polizia di Stato

La storia di Stefy

Edizione 2022
Io a Internet devo moltissimo. Sono grata a chi usa la rete per diffondere parole che fanno bene al cuore e che amplificano il nostro sapere. Nel Web ho imparato a muovermi in sicurezza esattamente come quando mi avventuro in qualche ferrata sulle Alpi o mi sono ritrovata a fare trekking in Perù.

La storia di Veronica

Edizione 2022
Lo so, la paura paralizza, ma è necessario vincerla perché da soli è impossibile pensare di superare certi ostacoli. La mia storia voglio che vi sia d’aiuto nel momento del bisogno. Se accadrà tutto questo, vi garantisco che avrete ripagato l’enorme sforzo che ho dovuto compiere per raccontarmi.

La storia di Cherif

Edizione 2022
Questo è un mondo complicato, amici. Ho ventuno anni e ho attraversato mezzo mondo per scappare dalla guerra e inseguire il mio sogno. Il primo telefonino che ho posseduto mi ha salvato la vita, senza quello non sarei riuscito a rimanere in contatto con mio fratello né a fare molte altre cose.

La storia di Giorgia Bellini

Edizione 2022
Mi chiamo Giorgia e sono felice di poter far parte del progetto “#cuoriconnessi”. Quello che mi preme raccontarvi è la mia storia e soprattutto condividere con voi la consapevolezza che quando ci mettiamo di fronte a una tastiera possiamo costruire un mondo nuovo.

La storia di Un padre

Edizione 2022
Sono un padre e mi chiamo Alessandro. Ho raccontato a Luca la mia storia, che poi è anche quella di mio figlio e della nostra famiglia, per trasferirvi un concetto importante. Recarsi dalla Polizia di Stato quando si è vittime di bullismo o di reati online, non è un ripiego. È la soluzione.

La storia di Una mamma

Edizione 2022
Sono varie le cose che mi hanno spinto a raccontare la mia storia. Il primo aspetto riguarda l’importanza dei progetti come “#cuoriconnessi”, in quanto niente come le storie e i consigli che ci regalano degli esperti sono in grado di renderci consapevoli delle insidie che si nascondono nella rete.

La storia di Santiago

Edizione 2022
Cercare la persona giusta e confidarle i miei problemi è stato fondamentale per risolvere la questione. Io ho subìto sia il bullismo che il cyberbullismo, ma sono tuttora convinto che i veri deboli fossero coloro che mi discriminavano. Chi combatte le diversità ha paura di sé stesso.

La storia di Alessia e Stefania

Edizione 2022
Farvi entrare nelle nostre vite di compagne di banco e amiche, quasi sorelle, è per noi bellissimo. La nostra storia è particolare, ricca di significati e di risvolti. Per questo, riteniamo che l’esperienza che abbiamo vissuto possa aiutarvi ad approfondire tanti aspetti della vita ed anche della rete.
Per offrirti una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza soli cookie tecnici, anche di terze parti. Per ulteriori informazioni consulta la nostra
Cookie Policy   
PROSEGUI